Skip to main content
Home
  • Agenda 2030 di GenovaMetropoli
  • La partecipazione
  • Contatti
  1. Home
  2. Conclusa la 1° edizione della Scuola ASviS sul benessere e il futuro dei territori

Conclusa la 1° edizione della Scuola ASviS sul benessere e il futuro dei territori

10/09/2021

Si è chiusa martedì 7 settembre la terza e ultima fase della Scuola per il benessere e il futuro dei territori, la proposta formativa organizzata dall’ASviS in collaborazione con la Fondazione Enel e la Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus), e con la partecipazione delle Regioni, dell’Associazione nazionale comuni italiani (Anci), dell’Unione delle province d’Italia (Upi) e dell’Associazione autonomie locali italiane (Ali).

Partecipanti e obiettivi. Partita a maggio 2021 con due percorsi paralleli per i comuni delle regioni dell’Emilia Romagna e della Liguria, la Scuola ha visto la partecipazione di circa 50 tra rappresentanti delle amministrazioni locali e funzionari pubblici degli enti territoriali, con l’obiettivo di acquisire una formazione di alto profilo sui temi della sostenibilità, ponendo particolare attenzione alla loro declinazione a livello locale e affrontando in modo integrato gli aspetti ambientali, economici e sociali. Inizialmente le sessioni sono state congiunte, ma successivamente i due percorsi formativi hanno visto la regione Emilia-Romagna focalizzarsi perlopiù sulle questioni ambientali, mentre la Liguria su questioni sociali.

Struttura. Dopo una prima fase di studio asincrono in cui i discenti hanno potuto approfondire autonomamente le risorse messe a disposizione dalla Scuola per poi confrontarsi con partner e docenti sugli aspetti dello sviluppo sostenibile di maggior interesse, la seconda fase si è articolata in una serie di webinar di approfondimenti tematici. Tra questi, un modulo è stato dedicato proprio al rapporto tra Agenda 2030 e territori, ovvero all’applicazione del piano d’azione globale a livello locale come fattore di trasformazione dei sistemi socioeconomici, mentre un altro modulo si è concentrato sull’analisi di contesto e le tecniche di misurazione dello sviluppo sostenibile con un’introduzione agli studi di futuro, strumenti di analisi prospettica e di misurazione dell’avanzamento dell’Italia e dei territori, attraverso indicatori ad hoc, rispetto agli Obiettivi Onu, ma anche con la presentazione di casi studio territoriali. Il focus finale è stato invece dedicato alla condivisione delle buone pratiche di sostenibilità, con momenti di riflessione sull’attualità e sulla crisi scaturita nel 2020, negli ambiti della parità di genere, lotta a povertà e disuguaglianze; capitale umano, salute ed educazione; economia circolare, innovazione e lavoro; capitale naturale e qualità dell’ambiente; città, infrastrutture e servizi; crisi climatica e transizione energetica.

I laboratori. Un approccio prevalentemente laboratoriale ha caratterizzato la fase conclusiva della Scuola, con il fine di: favorire la partecipazione interattiva dei discenti e identificare buone pratiche relative ad alcune particolari tematiche sociali o ambientali maggiormente significative per i territori; offrire gli strumenti per raccogliere i dati utili all’analisi e a costruire gli indicatori più adatti al monitoraggio; integrare la logica degli indicatori negli strumenti amministrativi. Avviati in remoto il 2 settembre con un webinar tenuto della Fondazione Enel sulla transizione energetica, i laboratori sono proseguiti in presenza il 3 e il 4 settembre per l'Emilia-Romagna nella sede del Palazzo della Regione a Bologna, e il 7 settembre in Liguria, a Genova.

Le attività in Emilia-Romagna. La prima giornata si è aperta con i saluti istituzionali e un intervento di Paola Gazzolo, del Gabinetto del presidente della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna. Il primo laboratorio, tenuto da docenti del Politecnico di Milano (ateneo appartenente alla Rus), ha avuto a oggetto gli strumenti di co-progettazione e la creazione di un Living Lab urbano, mentre a seguire Walter Vitali, esperto di politiche urbane dell’ASviS, ha condotto un laboratorio sul sistema multi-livello, a cui si sono aggiunti gli interventi di amministratori locali di alcuni comuni della Regione. A conclusione, un laboratorio è stato dedicato agli indicatori.

La seconda giornata ha visto i partecipanti cimentarsi con gli esercizi di futuro, a cura di Skopìa. Divisi in gruppi, i discenti hanno lavorato su tre aree tematiche (i Neet, la riduzione della povertà e la gestione dei rifiuti) attraverso il metodo del backcasting, ovvero sforzandosi di pianificare a ritroso, dall’azione più futura a quella più prossima, le politiche necessarie a fronteggiare le criticità attuali.

Le attività in Liguria. La stessa esperienza laboratoriale si è tenuta in Liguria il 6 e il 7settembre. Dopo aver svolto gli esercizi di futuro da remoto, sempre a cura di Skopìa, il 7settembre i lavori sono stati realizzati in presenza presso la sede della Città Metropolitana di Genova, aperti dai saluti istituzionali di Concetta Orlando della Segretaria generale e direttrice della Città metropolitana. Come già per l’Emilia-Romagna, i laboratori si sono focalizzati sulla co-progettazione, sulla creazione di un Living Lab urbano, sul sistema multi-livello e sugli indicatori, con lavori di gruppo tematici. Ogni gruppo ha infatti selezionato un progetto e/o un luogo da riqualificare attraverso strumenti di co-progettazione. Dopo l’intervento della sindaca Monica Cinti, la Scuola di Genova si è chiusa con i saluti istituzionali di Ilaria Caprioglio in rappresentanza di Anci Liguria e di Patrizia Lombardi, vice-rettrice del Politecnico di Torino e presidente della Rus.

Autore: 
Elita Viola
Collegamento alla notizia originale
Conclusa la 1° edizione della Scuola ASviS sul benessere e il futuro dei territori

Scopri anche

  • La Città Metropolitana di Genova
  • News ed Eventi
  • Osservatorio delle Città Metropolitane
  • URBAN@IT - Pianificazione Strategica
  • ANCI Nazionale
  • ANCI Liguria

Chi siamo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014.
Sostituisce a partire dal 1º gennaio 2015 la Provincia di Genova.

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Crediti
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata