Skip to main content
Home
  • Agenda 2030 di GenovaMetropoli
  • La partecipazione
  • Contatti
Pieve impianto a mare
  1. Home
  2. Pieve Ligure: una nuova accessibilità che valorizza il paesaggio

Pieve Ligure: una nuova accessibilità che valorizza il paesaggio

Questo progetto permette la creazione di una polarità polifunzionale di interesse sovracomunale e prevede:

- una connessione intermodale di interscambio tra la ferrovia Genova – Livorno e la linea del trasporto pubblico su gomma litoranea lungo l’Aurelia

- parcheggi pubblici e pertinenziali alle nuove attività produttive e per i residenti

- la realizzazione di un impianto di risalita meccanizzato (lunghezza circa 400 m, dislivello circa 125 m) di collegamento diretto tra il polo di interscambio e la piazza S.Michele (Pieve Ligure alta), che costituisce il cuore del piccolo centro costiero di Pieve. Lungo il tracciato dell’impianto di risalita si ipotizza una fermata intermedia, dove sarà possibile realizzare uno spiazzo “belvedere"

- un luogo di aggregazione urbana dotato di nuovi spazi verdi, di servizi di informazione all’utenza del trasporto pubblico, servizi turistici, commerciali: sulla copertura della nuova struttura, ad una quota poco inferiore all’Aurelia, verrà creato un ampio spazio aperto, affacciato sul mare, strutturato in un sistema di giardini e di spazi verdi, con l’obiettivo di rendere vivibile e attrattivo il polo plurifunzionale ed accrescere il ruolo turistico dell’Aurelia come “promenade” costiera.

L’intero insediamento verrà realizzato traguardando prestazioni energetiche elevate, sia sotto il profilo del contenimento dei consumi, sia sotto il profilo dell’ottimizzazione dell’utilizzo (passivo ed attivo) delle fonti energetiche rinnovabili.

Il progetto di fattibilità, completato nel 2023, è stato finanziato con i fondi del Ministero delle infrastrutture assegnati alla Città Metropolitana di Genova per sviluppare progetti di interventi che attuano il piano della mobilità sostenibile dell’area metropolitana.

Video: 
Pieve Ligure una nuova accessibilità che valorizza il paesaggio

Documenti

  • PDF icon Pieve Ligure una nuova accessibilità che valorizza il paesaggio

Scopri anche

  • La Città Metropolitana di Genova
  • News ed Eventi
  • Osservatorio delle Città Metropolitane
  • URBAN@IT - Pianificazione Strategica
  • ANCI Nazionale
  • ANCI Liguria

Chi siamo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014.
Sostituisce a partire dal 1º gennaio 2015 la Provincia di Genova.

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Crediti
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata