Skip to main content
Home
  • Agenda 2030 di GenovaMetropoli
  • La partecipazione
  • Contatti
Recco
  1. Home
  2. Recco investe nel multimodale

Recco investe nel multimodale

Il progetto di riorganizzazione del terminal del trasporto pubblico locale di Recco e la sua connessione con la stazione ferroviaria integra obiettivi di mobilità sostenibile con quelli di rigenerazione urbana: favorisce il collegamento rapido e privo di barriere architettoniche tra i due principali sistemi di trasporto collettivo, su ferro e su gomma, e contestualmente propone una risistemazione degli spazi per la sosta veicolare, ispirata ad un obiettivo ambizioso: liberare le vie e le piazze del centro dalle auto in sosta, che verranno progressivamente trasferite in parcheggi in struttura, prevalentemente interrati.

In un contesto densamente edificato come quello del centro urbano di Recco, potranno quindi essere restituiti alla città nuovi spazi di aggregazione, dotati di servizi, aree verdi attrezzate di pausa e rigenerazione ecologica, con una importante funzione anche di drenaggio delle acque e di prevenzione delle isole di calore.

Le ipotesi di sistemazione del terminal del trasporto pubblico si integrano con il progetto della rete ciclabile che collega il centro urbano con le aree periferiche, con il quale si intende promuovere e intensificare l’uso della bicicletta, anche a livello sovracomunale, come mezzo di trasporto per la mobilità giornaliera e per le attività turistiche e ricreative.

Questo progetto contribuisce all’integrazione della mobilità dolce con gli altri sistemi di mobilità pubblica e privata, attraverso collegamenti con la stazione ferroviaria e con i parcheggi di interscambio.

Gli interventi previsti, che comprendono anche i servizi e le dotazioni di supporto alle reti ciclabili (ad esempio ciclostazioni, bike sharing) attuano una parte della “rete portante” del Biciplan dell’area metropolitana, che individua i criteri progettuali per elevare il livello di sicurezza stradale dei ciclisti e di tutte le altre categorie di utenza della strada, con particolare attenzione alle fasce deboli.

Laddove fattibile si è scelta la fruibilità in sicurezza, con la realizzazione di percorsi protetti in sede propria.

Il progetto delle rete ciclabile di Recco si sviluppa proprio a partire dal nodo intermodale del terminal del trasporto pubblico, si snoda lungo il fondovalle interconnettendo i diversi poli di servizi (scolastici, sportivi, culturali, ecc.), sino alle frazioni più periferiche.

I due progetti di fattibilità, completati nel 2022 e nel 2023, sono stati finanziati con i fondi del Ministero delle infrastrutture assegnati alla Città Metropolitana di Genova per sviluppare progetti di interventi che attuano il piano della mobilità sostenibile dell’area metropolitana.

Video: 
Recco investe nel multimodale

Collegamenti

Il piano urbano di mobilità sostenibile della Città Metropolitana di Genova
Il biciplan della Città Metropolitana di Genova

Documenti

  • PDF icon Recco investe nel multimodale

Scopri anche

  • La Città Metropolitana di Genova
  • News ed Eventi
  • Osservatorio delle Città Metropolitane
  • URBAN@IT - Pianificazione Strategica
  • ANCI Nazionale
  • ANCI Liguria

Chi siamo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014.
Sostituisce a partire dal 1º gennaio 2015 la Provincia di Genova.

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Crediti
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata