Skip to main content
Home
  • Agenda 2030 di GenovaMetropoli
  • La partecipazione
  • Contatti
Val Petronio
  1. Home
  2. val Petronio: la ciclabile “marentroterra”

val Petronio: la ciclabile “marentroterra”

Il progetto intende promuovere e intensificare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sia per le esigenze per la mobilità giornaliera, sia per le attività turistiche e ricreative, anche a livello sovracomunale.

Contribuisce anche all’integrazione della mobilità dolce con gli altri sistemi di mobilità pubblica e privata, attraverso collegamenti con le stazioni ferroviarie e con i parcheggi di interscambio. Il progetto individua anche i servizi e le dotazioni di supporto alle reti ciclabili (ad esempio velostazioni e bike sharing).

Gli interventi previsti attuano una parte della “rete portante” del Biciplan dell’area metropolitana, per la quale il piano individua i criteri progettuali per elevare il livello di sicurezza stradale dei ciclisti e di tutte le altre categorie di utenza della strada, con particolare attenzione alle fasce deboli.

L’obiettivo principale è il trasferimento di una quota parte degli spostamenti urbani ed extraurbani, afferenti ai centri cittadini, dall’auto privata alla mobilità dolce, in sinergia con il trasporto ferroviario.

Laddove fattibile si è scelta la fruibilità in sicurezza, con la realizzazione di percorsi protetti in sede propria.

L’obiettivo del progetto è quello di realizzare una rete ciclabile di collegamento sovracomunale, nei territori dei comuni di Sestri Levante, Casarza Ligure e Castiglione Chiavarese, che si sviluppa lungo tutto l’asse “Sestri Levante – Velva” e collega l’asse della “Ciclovia Tirrenica” con la val di Taro e Parma.

L'intervento comprensoriale nella Val Petronio sarà volano per promuovere lo sviluppo e la crescita del territorio con la valorizzazione e messa a sistema delle emergenze culturali, naturalistiche, paesaggistiche, economiche, favorendo lo sviluppo di forme di turismo sostenibile.

A Sestri Levante gli interventi previsti intendono completare la rete già esistente, con collegamenti ciclabili tra la stazione ferroviaria di Sestri Levante, dove si prevede una velostazione, e il lungomare, collegamenti tra i quartieri Lavagnina – San Bartolomeo e le spiagge di Riva Trigoso, il collegamento alla rete ciclabile esistente della contrada Pestella e della stazione ferroviaria di Riva Trigoso.

Nel territorio di Casarza Ligure vengono proposte alcune integrazioni della parte esistente lungo il Petronio e spazi per l’interscambio con la parte alta della vallata; nel territorio di Castiglione Chiavarese assume una valenza più turistica, ricreativa e sportiva proponendo collegamenti con diversi poli culturali, ricettivi e per il tempo libero.

Il progetto di fattibilità è stato finanziato con i fondi del Ministero delle infrastrutture assegnati alla Città Metropolitana di Genova per sviluppare progetti di interventi che attuano il piano della mobilità sostenibile dell’area metropolitana.
Per la sua realizzazione sarà possibile accedere ai finanziamenti regionale e a quelli previsti dal Piano nazionale per la mobilità ciclistica.

Video: 
Val Petronio la ciclabile marentroterra

Collegamenti

Il Biciplan della Città Metropolitana di Genova

Documenti

  • PDF icon Val Petronio la ciclabile "marentroterra"

Scopri anche

  • La Città Metropolitana di Genova
  • News ed Eventi
  • Osservatorio delle Città Metropolitane
  • URBAN@IT - Pianificazione Strategica
  • ANCI Nazionale
  • ANCI Liguria

Chi siamo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014.
Sostituisce a partire dal 1º gennaio 2015 la Provincia di Genova.

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Crediti
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata