Salta al contenuto principale
Home
  • Agenda 2030 di GenovaMetropoli
  • La partecipazione
  • Contatti
Il polo scolastico di ponente si apre alla città
  1. Home
  2. Il polo scolastico di ponente si apre alla città

Il polo scolastico di ponente si apre alla città

Nella ricerca di una nuova identità, non solo urbana, ma anche sociale e culturale, il Polo scolastico del ponente costituisce un’occasione di rigenerazione di quest’area situata all’ingresso del quartiere di Sestri Ponente a Genova.

L’obiettivo è creare una scuola “aperta”, uno spazio polifunzionale utilizzabile anche al di fuori dell’orario scolastico e in grado di coniugare, in modo innovativo, la funzione didattica ed educativa rivolta ai ragazzi con quella di luoghi aperti al quartiere e fruibili per tutto il territorio e per l’intera comunità: spazi sportivi e verdi recuperati dentro l’edificio e sulle coperture, rinnovo e ampliamento degli spazi e dei laboratori scolastici.

Il quartiere ha perso progressivamente la sua connotazione di città industriale e le più recenti crisi aziendali (Ansaldo, Marconi, Elsag, Selex, Piaggio) hanno lasciato enormi “vuoti urbani” e una crisi di identità sociale, culturale, ambientale.

L’intervento prevede:
- la riqualificazione dal punto di vista dell’efficientamento energetico, dell’intero edifico tramite interventi mirati, tali da migliorare di almeno due classi energetiche le prestazioni dell’edificio rispetto a quelle attualmente valutate;
- il recupero della praticabilità della copertura, strutturata a verde attrezzato a fini didattici e ricreativi;
- i lavori di ampliamento degli spazi in uso all’IIS “Italo Calvino”;
- la costruzione di almeno due ulteriori spazi ginnici;
- la realizzazione di nuovi laboratori cucina e sala per l’istituto alberghiero “Nino Bergese”.

Il progetto prevede anche il miglioramento dell’accessibilità al polo scolastico mediante l’allargamento dei marciapiedi pedonali, la riqualificazione degli attraversamenti pedonali, una nuova piazza pedonale, verde e arredo urbano.

E’ ipotizzata, inoltre, una soluzione alternativa che prevede una nuova fermata del trasporto pubblico locale e la conseguente riconfigurazione degli spazi e dei percorsi pedonali.

Il progetto è stato inserito nel Piano Urbano Integrato (PUI) “Da periferie a nuove centralità urbane: inclusione sociale nella città metropolitana di Genova”, che punta alla rigenerazione di territori grazie a investimenti volti al miglioramento di ampie aree urbane fragili, alla rivitalizzazione economico-sociale, con particolare attenzione alla creazione di nuovi servizi e alla riqualificazione dell'accessibilità e delle infrastrutture, permettendo l’evoluzione di territori vulnerabili in città intelligenti e sostenibili.

Gli interventi sono finanziati dal PNRR e la loro attuazione è prevista entro marzo 2026.

Video: 
Il polo scolastico del Ponente si apre alla città

Collegamenti

Piano Urbano Integrato di Città Metropolitana di Genova

Documenti

  • Icona del PDF il polo scolastico di ponente si apre alla città

Scopri anche

  • La Città Metropolitana di Genova
  • News ed Eventi
  • Osservatorio delle Città Metropolitane
  • URBAN@IT - Pianificazione Strategica
  • ANCI Nazionale
  • ANCI Liguria

Chi siamo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014.
Sostituisce a partire dal 1º gennaio 2015 la Provincia di Genova.

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Crediti
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata