Salta al contenuto principale
Home
  • Agenda 2030 di GenovaMetropoli
  • La partecipazione
  • Contatti
principali interventi a Sampierdarena
  1. Home
  2. rigenerazione urbana nel quartiere di Genova Sampierdarena

rigenerazione urbana nel quartiere di Genova Sampierdarena

La rigenerazione del tessuto urbano e sociale del quartiere di Sampierdarena a Genova si articola attraverso un progetto di:

• valorizzazione del patrimonio culturale presente nell’ambito, anche attraverso l’acquisizione di patrimonio privato di pregio in stato di abbandono, al fine di potenziare l’offerta culturale, anche in chiave di valorizzazione economica e sociale dell’ambito e insediare nuove funzioni pubbliche a carattere sociale e formativo;

• qualificazione e recupero degli spazi pubblici, sia attraverso una razionalizzazione degli spazi adibiti a parcheggio, con una riduzione dell’impatto delle automobili nel paesaggio urbano, sia attraverso un potenziamento dei percorsi tra le polarità presenti nel territorio e di nuova progettazione, nonché verso il fronte collinare e, in particolare, verso il sistema dei forti genovesi;

• mitigazione delle infrastrutture di mobilità presenti nell’ambito, con particolare riferimento alla loro integrazione all’interno del tessuto abitato e alla riduzione delle esternalità negative;

• rafforzamento della dotazione di infrastrutture sportive, destinate in particolar modo ai giovani presenti sul territorio.

Tali azioni, agendo sinergicamente con le altre progettualità messe in campo, ad esempio con il Progetto Periferie urbane (i cui interventi sono in fase di ultimazione), potranno generare un impatto significativo, in termini di rigenerazione territoriale e sociale, con particolare riferimento ai giovani, grazie al potenziamento dell’offerta culturale e sportiva.

Il progetto è stato inserito nel Piano Urbano Integrato (PUI) “Da periferie a nuove centralità urbane: inclusione sociale nella città metropolitana di Genova”, che punta alla rigenerazione di territori grazie a investimenti volti al miglioramento di ampie aree urbane fragili, alla rivitalizzazione economico-sociale, con particolare attenzione alla creazione di nuovi servizi e alla riqualificazione dell'accessibilità e delle infrastrutture, permettendo l’evoluzione di territori vulnerabili in città intelligenti e sostenibili.

Gli interventi sono finanziati dal PNRR e la loro attuazione è prevista entro marzo 2026.

Video: 
Rigenerazione urbana nel quartiere di Genova Sampierdarena

Collegamenti

Piano Urbano Integrato di Città Metropolitana di Genova

Documenti

  • Icona del PDF rigenerazione urbana nel quartiere di Genova Sampierdarena

Scopri anche

  • La Città Metropolitana di Genova
  • News ed Eventi
  • Osservatorio delle Città Metropolitane
  • URBAN@IT - Pianificazione Strategica
  • ANCI Nazionale
  • ANCI Liguria

Chi siamo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014.
Sostituisce a partire dal 1º gennaio 2015 la Provincia di Genova.

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Crediti
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata