Skip to main content
Home
  • Agenda 2030 di GenovaMetropoli
  • La partecipazione
  • Contatti
  1. Home
  2. Micro-mobilità collettiva, zero emissioni e covid-safe, si può fare!

Micro-mobilità collettiva, zero emissioni e covid-safe, si può fare!

14/01/2021

“Voi giovani che venite a Genova a studiare anche da altri Paesi avete elaborato stimolanti soluzioni innovative per il nostro territorio: con le vostre idee diventate ambasciatori nel mondo, per far conoscere Genova”, questo è l’augurio del Sindaco Metropolitano di Genova, Marco Bucci, il giorno della presentazione, il 14 gennaio scorso, dei lavori di 11 gruppi di studenti della Laurea Magistrale Design Prodotto Evento dell’Università di Genova, che hanno ideato possibili varianti di veicoli per la mobilità collettiva.

Alla presentazione in videoconferenza erano presenti, oltre al Sindaco Bucci, funzionari dell’ufficio pianificazione strategica di Città Metropolitana di Genova e l’Amministratore Unico di AMT Genova, Marco Beltrami.

Il centro storico medievale di Genova è il più ampio d’Europa. I piccoli borghi della Liguria sono serviti da strade tortuose, stretti fra le montagne e il mare. Ed inoltre stiamo vivendo una stagione di emergenza sanitaria, dove si devono rispettare le norme del distanziamento sociale.

Questi i requisiti contrastanti a cui rispondono il lavori presentati, piccoli veicoli elettrici in grado di ospitare fino a otto passeggeri che potrebbero assicurare un utile servizio di mobilità sia all’interno dei caruggi che a servizio dei piccoli borghi del nostro territorio muovendosi in sicurezza anche nelle zone pedonali e con zero emissioni e flessibilità d’uso per gli utenti.

Questi micro-bus sono concepiti per offrire a ciascun occupante uno scompartimento indipendente accessibile direttamente dall’esterno, così da limitare il contagio, senza dimenticare scompartimenti in grado di ospitare fino a tre congiunti o un disabile con accompagnatore.

Quando l’università è in grado di unire la formazione alla ricerca nascono queste idee innovative: proposte potenzialmente in grado di valorizzare il servizio di mobilità e quindi lo sviluppo economico e la conservazione dei nostri territori più delicati.

Micro-mobilità collettiva, zero emissioni e covid-safe, si può fare!

Scopri anche

  • La Città Metropolitana di Genova
  • News ed Eventi
  • Osservatorio delle Città Metropolitane
  • URBAN@IT - Pianificazione Strategica
  • ANCI Nazionale
  • ANCI Liguria

Chi siamo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014.
Sostituisce a partire dal 1º gennaio 2015 la Provincia di Genova.

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Crediti
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata