Skip to main content
Home
  • Agenda 2030 di GenovaMetropoli
  • La partecipazione
  • Contatti
Santuario dell'Acquasanta
  1. Home
  2. il "Santuario dell’Acquasanta" al servizio della comunità

il "Santuario dell’Acquasanta" al servizio della comunità

Il territorio periurbano genovese è una cintura verde (ambiti agricoli e naturali) e blu (mare e torrenti) che circonda e si inserisce nella città consolidata.

L'ipotesi sostenuta è che l’ambito di progetto possa divenire paesaggio autonomo e di qualità, spazio di mediazione tra caratteri urbani e rurali, ma anche ambito dove sperimentare nuove forme di convergenza tra azione pubblica e iniziativa privata (es. Arcidiocesi metropolitana di Genova, Ente Santuario dell’Acquasanta, Fondazione opere pie, proprietari privati). Il suo valore principale consiste, proprio, nell'essere un vero e proprio cantiere della socialità in cui anche le associazioni e i cittadini scelgono di prendersene cura.

La proposta progettuale intende valorizzare a fini di inclusione sociale gli immobili di valore storico di proprietà dell’Arcidiocesi di Genova, nel complesso del "Santuario Nostra Signora dell’Acquasanta" in Comune di Genova, beni oggi sottoutilizzati, e trasformare questi spazi in “luoghi di comunità” , in “beni comuni” dove diventa interessante innescare sperimentazioni che producano impatto sociale, culturale ed occupazionale, soprattutto a favore delle giovani generazioni.

Si prevede il recupero conservativo e la rifunzionalizzazione del complesso “Santuario dell’Acquasanta” e della “casa del bosco”, quest’ultima con metodi di autocostruzione; l’utilizzo abitativo è destinato ai giovani proponendo al primo piano l’alloggio per comunità finalizzata all’inserimento lavorativo, e al secondo piano un ostello tipo rifugio di montagna. I fabbricati diruti posti nell’area esterna verranno recuperati con destinazione a ricovero per animali da aia, galline, conigli, api, asini… e depositi agricoli.

È prevista anche la riqualificazione degli spazi verdi, delle pavimentazioni storiche in “risseu” del piazzale e dei percorsi , in particolare del collegamento pedonale con la stazione ferroviaria tramite la bella mattonata.

A garanzia della mixitè sociale dell’ambito, oltre a mantenere la scuola dell’infanzia, si prevede la realizzazione a piano terra di una sala del pellegrino, con cucina e servizi igienici, aperta alle associazioni e alla comunità locale ed un cinema all’aperto, un ristorante e un negozio souvenir ed infine un ostello per i giovani nella “casa del bosco”.

Come prevede l’accodo con l’Arcidiocesi metropolitana di Genova la valorizzazione e la fruibilità di questi ambienti come spazi abitativi e di accoglienza per famiglie, ragazzi, religiosi, pellegrini turisti è per “sperimentare la solidarietà, il valore del lavoro - anche agricolo - la cura e l’attenzione per la natura. La sostenibilità di questo modello gestionale , volto a garantire una buona integrazione abitativa e sociale dei “dimoranti”, sarà attuato dall’Arcidiocesi metropolitana attraverso il coinvolgimento di tutti i soggetti ecclesiali impegnati nell’ambito della carità e del servizio alla persona".

Il progetto di fattibilità è inserito nel Programma innovativo per la qualità dell’abitare che Città Metropolitana di Genova ha presentato al ministero delle infrastrutture nel 2021, all’interno della proposta “L’AREA PERIURBANA GENOVESE: quando la bellezza unisce e rafforza l’identità urbana”.

Video: 
santuario dell'Acquasanta al servizio della comunità

Documenti

  • PDF icon il "santuario dell'Acquasanta" al servizio della comunità

Scopri anche

  • La Città Metropolitana di Genova
  • News ed Eventi
  • Osservatorio delle Città Metropolitane
  • URBAN@IT - Pianificazione Strategica
  • ANCI Nazionale
  • ANCI Liguria

Chi siamo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014.
Sostituisce a partire dal 1º gennaio 2015 la Provincia di Genova.

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Crediti
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata