Skip to main content
Home
  • Agenda 2030 di GenovaMetropoli
  • La partecipazione
  • Contatti
i Giardini Baltimora a Genova diventano un modello di HUB per la mobilità sostenibile
  1. Home
  2. i Giardini Baltimora a Genova diventano un modello di HUB per la mobilità sostenibile

i Giardini Baltimora a Genova diventano un modello di HUB per la mobilità sostenibile

Il modello di hub per la mobilità sostenibile, oggetto di questo progetto pilota, costituisce una best practice replicabile in altri contesti urbani del territorio metropolitano genovese, ispirata a principi di sostenibilità e criteri progettuali definiti: qualità, accessibilità, fruibilità, naturalità, welfare, adattamento ai cambiamenti climatici e innovazione digitale.

Il progetto è articolato in due interventi, un polo di formazione e un polo di interscambio, collocati in un’area strategica nel cuore di Genova, porta di accesso al waterfront e al centro storico.

Si tratta di un’area storicamente degradata, dove il progetto intende completare il processo già avviato di riqualificazione e integrazione con il tessuto urbano e di sviluppo socio-economico del contesto.

Il polo di formazione sulle tematiche relative alla mobilità sostenibile e, più in generale, sulla sostenibilità ambientale, affronta i temi della sicurezza e dell’educazione stradale, per favorire la crescita di una generazione di utenti consapevoli.

Il progetto degli spazi per il polo di interscambio modale promuove la mobilità elettrica spingendo lo scambio tra la mobilità privata e quella collettiva e prevede, oltre alla sede operativa per le attività formative, una riorganizzazione e riqualificazione complessiva dell’area, delle percorrenze pedonali e ciclabili e la loro interconnessione con il tessuto urbano centrale e storico, spazi e infrastrutture per la ricarica elettrica e per la sosta dei veicoli per la mobilità attiva (biciclette, monopattini), lo studio dell’illuminazione pubblica, la sistemazione delle aree verdi.

Il progetto definisce un nuovo modello di engagement e i relativi strumenti di governance, individuando possibili patti di collaborazione e i percorsi di partecipazione e di sensibilizzazione.

La progettazione del modello di hub si è basata, non soltanto sul dialogo con gli enti locali, ma anche sul coinvolgimento di player privati e delle associazioni, promuovendo quindi la co-progettazione e la collaborazione, mettendo a sistema la promozione della mobilità sostenibile.

Il progetto di fattibilità, completato nel 2022, è stato finanziato con i fondi del Ministero delle infrastrutture assegnati alla Città Metropolitana di Genova per sviluppare progetti di interventi che attuano il piano della mobilità sostenibile dell’area metropolitana.

Video: 
I giradini Baltimora a Genova

Collegamenti

Il modello di spazio urbano sostenibile della Città Metropolitana di Genova
Il piano urbano di mobilità sostenibile della Città Metropolitana di Genova:

Documenti

  • PDF icon i Giardini Baltimora a Genova

Scopri anche

  • La Città Metropolitana di Genova
  • News ed Eventi
  • Osservatorio delle Città Metropolitane
  • URBAN@IT - Pianificazione Strategica
  • ANCI Nazionale
  • ANCI Liguria

Chi siamo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014.
Sostituisce a partire dal 1º gennaio 2015 la Provincia di Genova.

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Crediti
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata