Il modello di “spazio urbano sostenibile” per la progettazione degli interventi
Il modello di spazio urbano sostenibile, sviluppato da Città metropolitana di Genova, integra più linee di azione e interventi sostenibili e tra loro sinergici e coerenti con i Goals dell’Agenda 2030, quali la valorizzazione di beni con valore storico-architettonico, l’adattamento ai cambiamenti climatici, la riduzione delle emissioni in atmosfera e l’efficientamento energetico e idrico, la mobilità sostenibile, spazi per co-working, ricettività studenti e realizzazione di eventi di sensibilizzazione sui temi di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Prevede soluzioni durevoli per la rigenerazione del tessuto socioeconomico, il miglioramento della coesione sociale, l’arricchimento culturale, la qualità dei luoghi e della vita dei cittadini, in un’ottica di innovazione e sostenibilità, con particolare attenzione a quella economica e ambientale, senza consumo di nuovo suolo.
Tale modello presenta caratteristiche di replicabilità - anche in contesti territoriali metropolitani differenti (es: area omogenea, ambiti urbani, costieri, dei territori interni) - e di scalabilità a livello territoriale.
Affronta le diverse sfide alla base degli spazi (sfida dell’uguaglianza, sfida ambientale, sfida sulle infrastrutture e sfida dell’innovazione) e ruota intorno a tre punti essenziali:
- DIFFUSIONE delle condizioni di urbanità che diminuiscono gli squilibri tra le aree centrali e quelle periferiche, soprattutto in termini di servizi;
- CREAZIONE delle basi spaziali dello sviluppo sostenibile in un’area territoriale vulnerabile sotto il profilo sociale e ambientale che necessita di una maggiore integrazione tra gli ambiti urbani e periurbani dalla quale possono trarre reciproco vantaggio;
- RICOMPOSIZIONE degli equilibri ambientali, introducendo nelle aree urbane più densamente edificate spazi verdi di rigenerazione ecologica, l’incremento della resilienza urbana.
La riqualificazione dello spazio pubblico diventa, quindi, occasione di aggregazione sociale, aiutando gli abitanti a riappropriarsene, e attiva processi di rivitalizzazione anche economica e commerciale sulle aree di intervento, sempre in ottica sostenibile.





