Skip to main content
Home
  • Agenda 2030 di GenovaMetropoli
  • La partecipazione
  • Contatti
il waterfront di Chiavari con il nuovo polo scolastico sostenibile
  1. Home
  2. il waterfront di Chiavari con il nuovo polo scolastico sostenibile

il waterfront di Chiavari con il nuovo polo scolastico sostenibile

Città Metropolitana di Genova nell’estate del 2023 ha concluso un concorso di idee internazionale per la “realizzazione del nuovo Polo Scolastico del Levante Metropolitano" nell'area della Colmata di Chiavari. L’obiettivo generale era quello di ridisegnare il waterfront urbano nel levante di Chiavari, là dove esso è ancora incompiuto, riconnettere la città al mare, ricucire le relazioni urbane, a ponente, con il porto e, a levante, con l’area del lido e della futura nuova piscina, con la foce dell’Entella e il suo parco fluviale.

L’intervento di riconfigurazione del waterfront di Chiavari svolge un ruolo strategico al fine di mantenere nel tempo la capacità attrattiva della città e dell’intero comprensorio del Tigullio.

L’area della Colmata ha grandi potenzialità sotto il profilo urbano e paesaggistico: è affacciata sul golfo del Tigullio ed è dotata di una buona accessibilità sia in termini di trasporto pubblico che privato. Risulta, infatti, vicina alla stazione ferroviaria, alle fermate del trasporto pubblico locale su gomma e servita dalla rete di percorsi pedonali e ciclabili, anche di interesse sovracomunale, esistenti e in corso di ulteriore estensione e miglioramento.

Per il progetto vincitore il gruppo dei professionisti si è ispirato al modello di “spazio urbano sostenibile”, definito da Città Metropolitana, e fondato su una serie di criteri progettuali:

a) elevata qualità dell’edificio scolastico attraverso la realizzazione di una struttura innovativa sia dal punto di vista architettonico che dei materiali utilizzati;
b) attenzione all’accessibilità dell’edificio e degli spazi esterni in linea con i principi “Design4all”;
c) fruibilità degli spazi, sia a fini didattici, che come collegamento con la cittadinanza, attraverso la realizzazione di spazi utilizzabili anche al di fuori dell’orario scolastico;
d) naturalità e contributo al cambiamento climatico, sia attraverso la scelta accurata dei materiali, che attraverso l’installazione di impianti di produzione di energia pulita che soddisfino il fabbisogno energetico del complesso e producano un surplus;
e) welfare urbano attraverso la realizzazione di strutture (campo da calcio, biblioteca, auditorium, …) e spazi esterni fruibili da parte di tutta la cittadinanza;
f) sostenibilità economica attraverso l’utilizzo di strutture prefabbricate ad alta efficienza energetica integrate con tecnologie di monitoraggio e gestione degli impianti dell’edificio scolastico.

Nell’idea progettuale è previsto un sistema integrato di servizi pubblici qualificati, che comprenda un polo scolastico di interesse sovracomunale (scuola superiore di secondo grado), spazi verdi, impianti e attrezzature sportive e ricreative, parcheggi pubblici, servizi di ristorazione. Nel plesso scolastico sono previsti accessi autonomi per consentire di usufruire degli spazi aperti della scuola, delle palestre, delle biblioteche e dell’aula magna da parte della cittadinanza.

E’ in corso la ricerca dei finanziamenti necessari per lo sviluppo dei successivi livelli progettuali e per la realizzazione dell’intervento.

Video: 
Il waterfront di Chiavari con il nuovo polo scolastico sostenibile

Collegamenti

Il modello di “spazio urbano sostenibile” (Agenda metropolitana sostenibile)
Il piano urbano di mobilità sostenibile della Città Metropolitana di Genova
Il Biciplan della Città Metropolitana di Genova

Documenti

  • PDF icon il waterfront di Chiavari con il nuovo polo scolastico sostenibile

Scopri anche

  • La Città Metropolitana di Genova
  • News ed Eventi
  • Osservatorio delle Città Metropolitane
  • URBAN@IT - Pianificazione Strategica
  • ANCI Nazionale
  • ANCI Liguria

Chi siamo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014.
Sostituisce a partire dal 1º gennaio 2015 la Provincia di Genova.

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Crediti
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata