Skip to main content
Home
  • Agenda 2030 di GenovaMetropoli
  • La partecipazione
  • Contatti
Palazzo Schenone Lumarzo
  1. Home
  2. Lumarzo: resilienza e social housing ridanno vita a Palazzo Schenone

Lumarzo: resilienza e social housing ridanno vita a Palazzo Schenone

Nel levante del territorio metropolitano si vogliono sperimentare nuovi modelli abitativi di qualità e “diffusi” sul territorio, che contrastano la segregazione dell’housing sociale in contesti ad hoc, favoriscono la mixité sociale e la prossimità ai servizi e garantiscono densificazione in contesti in cui la componente urbana si compenetra in quella naturale (mare, corsi d’acqua, parchi ed aree protette).

Gli interventi di recupero di immobili dismessi o sottoutilizzati valorizzano immobili di valore storico – identitario, attuano il recupero per social housing e servizi connessi e consentono di sperimentare nuove sinergie pubblico - privato e soluzioni energetiche innovative.

L’intervento è finalizzato alla riqualificazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare destinandolo all'edilizia residenziale sociale con lo scopo di rigenerare il tessuto socio-economico, ed incrementare l'accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi pubblici favorendo la coesione sociale e la qualità della vita dei cittadini, in un'ottica di sostenibilità e densificazione, senza consumo di nuovo suolo e secondo i principi e gli indirizzi adottati dall'Unione europea, secondo il modello urbano della città intelligente, inclusiva e sostenibile (Smart City).

L’idea progettuale consiste in un intervento di rigenerazione urbana incentrata nella ristrutturazione edilizia del palazzo storico "Schenone” e dell’ambito circostante.

A tal fine sono previsti:

- creazione di un centro di “medicina territoriale” sovracomunale mediante la realizzazione di ambulatori e servizio infermieristico domiciliare oltreché l’ampliamento della RSA esistente;

- realizzazione di alloggi protetti collegati allo sviluppo di nuove attività economiche (orti sinergici ecc..);

- digitalizzazione e sviluppo di un modello urbano intelligente e sostenibile anche ambientalmente (fotovoltaico, solare e rain garden) nella riqualificazione del parcheggio pubblico limitrofo all’immobile oggetto di intervento. Nell’ottica della sostenibilità è prevista nel parcheggio l’installazione di colonnine per la ricarica elettrica sia per le macchine che per le e-bike;

- realizzazione di opportuni percorsi pedonali sicuri e attrezzati, di collegamento tra il parcheggio, l’edificio e gli orti sociali.

Il progetto di fattibilità è inserito nel Programma innovativo per la qualità dell’abitare che Città Metropolitana di Genova ha presentato al Ministero delle infrastrutture nel 2021, all’interno della proposta “GREEN BLUE HOUSING NEL SISTEMA POLICENTRICO DEL LEVANTE METROPOLITANO: il “buon vivere” tra città e natura

Video: 
Lumarzo resilienza e social housing

Documenti

  • PDF icon Lumarzo resilienza e social housing

Scopri anche

  • La Città Metropolitana di Genova
  • News ed Eventi
  • Osservatorio delle Città Metropolitane
  • URBAN@IT - Pianificazione Strategica
  • ANCI Nazionale
  • ANCI Liguria

Chi siamo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014.
Sostituisce a partire dal 1º gennaio 2015 la Provincia di Genova.

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Crediti
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata