Skip to main content
Home
  • Agenda 2030 di GenovaMetropoli
  • La partecipazione
  • Contatti
Piano Strategico Metropolitano
  1. Home
  2. Piano Strategico Metropolitano

Piano Strategico Metropolitano

Il Piano Strategico

La legge 56/2014 (c.d. legge Delrio) ha segnato una svolta fondamentale per il governo del territorio di area vasta poiché ridisegna i confini e le competenze dell'amministrazione locale dando finalmente attuazione alle città metropolitane.
La nuova legge ha affidato ai Sindaci e agli Amministratori dei Comuni del territorio il compito di modellare il nuovo sistema, sulla base delle esigenze e delle prospettive di sviluppo di ogni realtà metropolitana, attraverso l’elaborazione e approvazione dello statuto nel quale è possibile definire il sistema metropolitano, che può anche essere articolato per livelli ed ambiti idonei a gestire le funzioni strategiche, così come i servizi di prossimità, conseguendo una nuova capacità di coordinamento dell’azione complessiva di governo del territorio metropolitano.
E’ la costruzione di una vera governance unitaria ed efficace a consentire alla nuova amministrazione locale di governare per trovare soluzioni condivise alle questioni metropolitane e ad assolvere il difficile compito di migliorare i servizi, ammodernare la pubblica amministrazione e rinnovare il rapporto tra cittadini e istituzioni.
In questa prospettiva la Città metropolitana ha predisposto il suo primo Piano Strategico che costituisce un supporto indispensabile per affrontare le complesse sfide per rilanciare il territorio di Genova metropolitana.

La Città metropolitana per la costruzione di una visione strategica condivisa con il territorio metropolitano ha avviato un percorso partecipativo che ha coinvolto attivamente i Comuni, gli Enti e tutti gli attori del mondo del lavoro, della ricerca e della cultura, del sociale, della scuola. Sono stati organizzati 7 incontri, 27 focus group, a cui hanno partecipato 126 rappresentanti dei Comuni, più di 200 rappresentanti di Enti, Associazioni, professionisti ed esperti. Il percorso partecipativo è stato supportato sin dall’inizio da un portale istituzionale dedicato al Piano strategico come spazio web per diffondere tutte le informazioni e rendicontare sulle attività svolte, per acquisire contributi attraverso una serie di strumenti: questionari compilabili online, per i cittadini e stakeholders, questionari dedicati a particolari categorie rappresentative, quali i Consiglieri Comunali e gli studenti dell’ultimo anno degli istituti superiori, un form on line aperto a tutti per inviare progetti e idee.
L’ascolto del territorio ha consentito di concordare con i Comuni l’articolazione del territorio in “zone omogenee”, previste dalla legge Delrio e dallo Statuto, alle quali Città metropolitana intende affidare un ruolo di rappresentanza e propositivo. 9 sono le zone omogenee così individuate sulla base di molteplici aspetti, legati alle caratteristiche di omogeneità dei territori e alle diverse forme di aggregazione comunale già in atto: Ponente (riviera a ponente, valli Stura, Orba e Leiro), Genova, Polcevera e Scrivia, Trebbia e alta val Bisagno, Paradiso, Tigullio, Entella, Petronio, Valli del levante (val Fontanabuona, Aveto Graveglia, Sturla).
5 sono le strategie del Piano metropolitano: coordinare il cambiamento, sviluppare Genova metropoli, ottimizzare i servizi, adattarci ai cambiamenti climatici, costruire il senso di appartenenza alla Città Metropolitana e 26 sono i progetti individuati, tutti concretamente attuabili anche dal punto di vista delle risorse necessarie. I progetti saranno implementati nei successivi aggiornamenti annuali del Piano strategico.

Il progetto “Periferie di Genova metropolitana”, finanziato con le risorse del bando nazionale emanato nel 2016 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, consente di attuare già nel primo triennio alcune delle strategie fondamentali del Piano strategico: la coesione territoriale e sociale, l’incremento della resilienza, l’evoluzione dei plessi scolastici superiori verso la costituzione di veri e propri “civic center”, innescando processi di sviluppo economico.

Il tema del superamento del “digital divide” è affrontato nell’ambito del progetto “Agenda digitale metropolitana”, che traguarda la strategia della coesione sociale, e prevede azioni di sistema (banda larga) e puntuali (poli di servizi territoriali).

Il Piano punta su strategie innovative di sviluppo economico, anche in chiave blue&green, a partire dalla innovazione tecnologica già consolidata nei grandi poli dell’IIT e del Parco Scientifico tecnologico di Erzelli - Great Campus a Genova, nei nuovi poli di Chiavari (Wylab) e Sestri Levante (Ex convento dell’Annunziata e palazzo Cambiaso) e all’efficientamento energetico con il Patto dei Sindaci e il progetto ELENA. La strategia di sviluppo parte anche dalla valorizzazione delle eccellenze di cui è ricco il territorio metropolitano, tramite una serie di azioni mirate ad esempio alla promozione e valorizzazione delle produzioni tipiche (progetto “Parco del basilico” e progetto “Il Mortaio”), al marketing territoriale (Portale FuoriGenova), e alla rivitalizzazione economica e sociale dell’entroterra (progetto nazionale Aree interne).

Il Piano strategico individua nel Patto per la Città di Genova, uno strumento importante per l’attuazione di interventi per lo sviluppo economico, la coesione sociale e territoriale: 5 mln/€ sono destinati all’area metropolitana per rinnovare il parco mezzi TPL, 11 mln/€ sono destinati all’area metropolitana per interventi diffusi finalizzati alla lotta al dissesto idrogeologico.
La resilienza del territorio metropolitano è perseguita anche attraverso la partecipazione al progetto europeo Proterina 3Évolution, nell’ambito del programma transfrontaliero Italia-Francia Marittimo, finalizzato a creare una comunità più consapevole dei rischi e fornire strumenti utili per la prevenzione.

Assume un carattere trasversale a tutto il Piano il tema della legalità e trasparenza: viene proposta la costituzione di un tavolo permanente di lavoro e confronto fra i responsabili anticorruzione di Città metropolitana, Comuni e tutti gli altri soggetti istituzionali coinvolti. Trasparenza e rispetto delle regole sono alla base del rafforzamento della Stazione Unica Appaltante qualificata e soggetto aggregatore della Città metropolitana, che al contempo consente economie di gestione, riduzione del contenzioso ed efficacia amministrativa anche a servizio dei Comuni metropolitani.
Nella redazione del piano si è posta l’attenzione anche alla crescente domanda di trasparenza: l’uso di un linguaggio chiaro e semplice vuole consentire a ciascun cittadino di “conoscere” una Città Metropolitana di Genova che si rapporta con il suo territorio, che si deve relazionare con i diversi livelli istituzionali e che deve adottare un nuovo modello organizzativo in funzione dell’attuazione delle strategie.

Approfondisci

Il contesto

Il contesto

L’analisi di contesto, ovvero la capacità di saper leggere il territorio, è stata utile in questi mesi per valutare e prendere le migliori decisioni nella delicata fase di selezione degli elementi di forza e di opportunità sui quali costruire il Piano Strategico Metropolitano.

Obiettivi e strategie

Obiettivi e strategie

La missione è quella di coordinare e mettere a sistema le risorse territoriali, economiche e sociali, in una logica di cooperazione tra Amministrazione, soggetti privati e terzo settore, per creare sviluppo. Grazie alla partecipazione sono stati individuati e condivisi gli obiettivi e le strategie del Piano.

Le funzioni in rapporto al territorio

Le funzioni in rapporto al territorio

La Città Metropolitana deve gestire una serie di funzioni per il territorio metropolitano mettendo a sistema e coordinando le risorse territoriali, economiche e sociali, in una logica di cooperazione tra pubblica Amministrazione, soggetti privati, e terzo settore.

La governance multilivello

La governance multilivello

Lavorare insieme per facilitare i processi decisionali ed attuare in senso cooperativo le riforme è un compito trasversale. Per la Città metropolitana, che deve rafforzare la sua identità, è particolarmente cruciale definire le proprie azioni secondo i principi della cooperazione e della sussidiarietà.

Documenti

  • Piano Strategico Metropolitano
  • Delibera di approvazione del PSM
  • Presentazione del PSM

Il percorso per costruire il Piano

La Partecipazione del PSM

La Partecipazione del PSM

Il percorso continua

Il percorso continua

Zone omogenee

Il Piano strategico propone una articolazione in zone omogenee condivisa con il territorio, la cui costituzione vera e propria è demandata alla fase di attuazione delle strategie del Piano.

Ponente

Zona Omogenea - Ponente

Genova

Zona Omogenea - Genova

Polcevera e Scrivia

Zona Omogenea - Polcevera e Scrivia

Trebbia e alta val Bisagno

Zona Omogenea - Trebbia e alta val Bisagno

Paradiso

Zona Omogenea - Paradiso

Tigullio

Zona Omogenea - Tigullio

Entella

Zona Omogenea - Entella

Petronio

Zona Omogenea - Petronio

Valli del levante

Zona Omogenea - Valli del levante

Scopri anche

  • La Città Metropolitana di Genova
  • News ed Eventi
  • Osservatorio delle Città Metropolitane
  • URBAN@IT - Pianificazione Strategica
  • ANCI Nazionale
  • ANCI Liguria

Chi siamo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014.
Sostituisce a partire dal 1º gennaio 2015 la Provincia di Genova.

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Cerca nel sito

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Città Metropolitana di Genova

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Crediti
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata