Salta al contenuto principale
Home
  • Agenda 2030 di GenovaMetropoli
  • La partecipazione
  • Contatti
La governance multilivello
  1. Home
  2. La governance multilivello

La governance multilivello

Città metropolitana in rapporto con i diversi livelli istituzionali

La Città metropolitana è di fronte alla sfida decisiva di partecipare e contribuire attivamente a creare una governance a rete con lo Stato, le altre Amministrazioni e gli Enti.

Lavorare insieme per facilitare i processi decisionali, eliminare i conflitti, massimizzare le risorse ed attuare in senso cooperativo le riforme già in atto e quelle delineate per il futuro, è un compito trasversale che oggi si deve dare ciascuna Amministrazione; per la Città metropolitana che deve rafforzare la sua identità è particolarmente cruciale definire le proprie azioni secondo i principi della cooperazione e della sussidiarietà.

La Città Metropolitana di Genova, da subito, ha avviato processi di interazione sia con le altre Città Metropolitane, sia con i Comuni e con gli enti ed attori che operano sul territorio, riconoscendo che la complessità dei soggetti e la varietà degli interessi rappresentano un valore, soprattutto negli stadi iniziali della pianificazione strategica.

La ricerca di modalità di “accordo/intesa” costituisce, infatti, una forma efficace per definire strategie inclusive, coordinate, partecipate, tali da poter essere attuate attraverso diversi livelli di governo, evitando situazioni di contrasto, duplicazioni o di stallo.

Si richiamano di seguito, a titolo meramente esemplificativo, i principali strumenti di regolazione dei rapporti istituzionali: Accordo Quadro, Accordo di Programma, Accordo di Pianificazione, Programmazione negoziata, Intesa istituzionale, Contratto d’Area, Patto territoriale, Protocolli operativi.

Alcuni dei progetti sviluppati riguardano La Città Metropolitana Stazione Appaltante Qualificata e Soggetto Aggregatore, La Pianificazione Urbanistica Coordinata E Intercomunale, il protocollo Liguria in Rete e il rapporto con Università e ricerca.

Link Utili

Accordo Quadro con i Comuni
Stazione Appaltante Qualificata e Soggetto Aggregatore
Tirocini curriculari

Le sezioni

Il contesto

Il contesto

Obiettivi e strategie

Obiettivi e strategie

Le funzioni in rapporto al territorio

Le funzioni in rapporto al territorio

La governance multilivello

La governance multilivello

Scopri anche

  • La Città Metropolitana di Genova
  • News ed Eventi
  • Osservatorio delle Città Metropolitane
  • URBAN@IT - Pianificazione Strategica
  • ANCI Nazionale
  • ANCI Liguria

Chi siamo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014.
Sostituisce a partire dal 1º gennaio 2015 la Provincia di Genova.

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Cerca nel sito

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Città Metropolitana di Genova

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Crediti
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata