Salta al contenuto principale
Home
  • Agenda 2030 di GenovaMetropoli
  • La partecipazione
  • Contatti
Le funzioni in rapporto al territorio
  1. Home
  2. Le funzioni in rapporto al territorio

Le funzioni in rapporto al territorio

La Città Metropolitana nel rapporto con il territorio

La Città Metropolitana deve gestire una serie di funzioni per il territorio metropolitano mettendo a sistema e coordinando le risorse territoriali, economiche e sociali, in una logica di cooperazione tra pubblica Amministrazione, soggetti privati, e terzo settore.

Per fare questo deve essere centrale e trasversale il tema della Legalità e Trasparenza, sia per la gestione interna dell’Ente ma soprattutto per assumere il ruolo di punto di riferimento per la condivisione di una metodologia di lavoro unitaria con i Comuni.

Fatta questa premessa devono essere affrontati i temi chiave che costituiscono, ex lege, il cuore della Mission della Città Metropolitana.

Legalità e trasparenza: per proporre un rapporto nuovo tra cittadini e territorio, basato su un impegno condiviso da tutti i Comuni e città metropolitana di Genova, che assumono un ruolo attivo sul fronte della legalità, creando le condizioni migliori perché le attività economiche si sviluppino in un ambiente libero da condizionamenti e da pressioni indebite. L'idea di fondo è un maggiore investimento nella prevenzione della corruzione e nella costruzione di un percorso di legalità che intervenga nelle procedure e nell'organizzazione pubblica, mediante un lavoro condiviso da tutti gli enti dell’area metropolitana.

Coesione territoriale e sociale: rendere il territorio e la società metropolitana coese, incentivare le forme innovative di inclusione sociale e uguali opportunità per tutti i cittadini metropolitani, promuovere e coordinare i sistemi di informazione e digitalizzazione sul territorio, attuare la Strategia nazionale per le Aree interne e la strategia nazionale per la riqualificazione delle periferie (Bando Periferie - PCM), individuare e sviluppare azioni positive per l’accoglienza e l’inserimento dei migranti e delle categorie disagiate.

Sviluppo economico: rendere la Città Metropolitana attrattiva per richiamare risorse ed attività produttive. Interlocuzione istituzionale nei grandi temi infrastrutturali, valorizzazione delle eccellenze del territorio, azioni a supporto delle forme innovative di sviluppo economico in chiave blue&green, coesione territoriale e sociale.

Resilienza: puntare sulla resilienza come principio trasversale sul quale fondare i temi della tutela e valorizzazione dell’ambiente, della lotta al dissesto idrogeologico, della tutela del territorio, della qualità dell’aria, del controllo e gestione del rumore, declinandoli sia per la costa che per l’entroterra.

Organizzare i servizi pubblici di interesse generale del territorio metropolitano: per ottimizzare i servizi a rete con sistemi coordinati di pianificazione e gestione. Per innovare il ruolo delle funzioni tradizionali in tema di viabilità, da coniugare insieme alla mobilità e della istruzione di livello superiore come elemento centrale della vita sociale e culturale delle comunità.

Link Utili

Portale della Trasparenza
Portale ambiente
Portale Istruzione
Piano Azioni Positive
Progetto Periferie di Genova Metropolitana
Progetto Parco del Basilico
FuoriGenova
Genoa Port Center

Le sezioni

Il contesto

Il contesto

Obiettivi e strategie

Obiettivi e strategie

Le funzioni in rapporto al territorio

Le funzioni in rapporto al territorio

La governance multilivello

La governance multilivello

Scopri anche

  • La Città Metropolitana di Genova
  • News ed Eventi
  • Osservatorio delle Città Metropolitane
  • URBAN@IT - Pianificazione Strategica
  • ANCI Nazionale
  • ANCI Liguria

Chi siamo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014.
Sostituisce a partire dal 1º gennaio 2015 la Provincia di Genova.

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Cerca nel sito

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Città Metropolitana di Genova

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Crediti
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata