Skip to main content
Home
  • Agenda 2030 di GenovaMetropoli
  • La partecipazione
  • Contatti
Analisi di contesto
  1. Home
  2. Analisi di contesto

Analisi di contesto

La governance per la sostenibilità
Coinvolgimento della società civile
Agenda Metropolitana per lo sviluppo sostenibile
Spazio metropolitano sostenibile

L’analisi di contesto è finalizzata alla focalizzazione dello scenario metropolitano attuale, su cui definire le dinamiche macro che nei prossimi 5-10-30 anni avranno con alta probabilità un impatto significativo sull’area metropolitana di Genova e concorreranno ad un suo sostanziale riposizionamento internazionale, all’interno della nuova strategica green new deal:

  • ruolo economico nel quadro dei sistemi urbani europei e internazionali e della loro evoluzione, lo sviluppo economico di CM GE;
  • dinamiche demografiche e vitalità economica;
  • capacità di attrazione e driver dello sviluppo (digitale, settori high-tech, industria creativa, leisure, sport, ricerca e sviluppo)
  • macro-infrastrutture (le reti lunghe) e le infrastrutture interne sostenibili
  • portualità e logistica nelle nuove economie dei flussi (Mediterraneo e altre partnership)
  • dimensione metropolitana diffusa: la governance a livello locale, regionale, nazionale e internazionale
  • assetto urbanistico territoriale (costruzione del sistema urbano sovracomunale a scala metropolitana attraverso i trend del cambiamento: rigenerazione urbana, aree interne, servizi pubblici, periferie, infrastrutture per la mobilità metropolitana)

Nell’ambito del progetto Metropoli strategiche, realizzato da Anci nazionale, che è intervenuto in particolare con attività di accompagnamento ai processi di pianificazione strategica metropolitana, è stato elaborato il Dossier di CM GE, strumento conoscitivo e di raccolta ragionata dei dati territoriali.

Con lo stesso progetto Metropoli strategiche, CM Ge ha realizzato un percorso partecipativo interno all’Ente, con la realizzazione di una Future Search Conference (FSC), particolare modalità di lavoro, adatta a un confronto tra diverse aree e tra i diversi livelli funzionali, per l’identificazione di obiettivi comuni e la costruzione di un programma di attività future e la valorizzazione delle competenze a disposizione su quattro fasi:

  1. un possibile background comune (quali fatti ed esperienze passate hanno particolare significato per i singoli e per l’organizzazione);
  2. le tendenze in atto (minacce, risorse, vincoli e opportunità nella situazione attuale);
  3. la vision ideale (forme organizzative e modalità di funzionamento preferibili);
  4. le azioni nel breve/medio periodo (ruoli, funzioni, tempi, risorse, per un programma congruente e competitivo).
Gli obiettivi di Agenda2030
Il percorso partecipato
Analisi di contesto

Documenti

  • LA RETE METREX
  • Dossier di Genova Metropoli

Collegamenti

Metropoli strategiche

Scopri anche

  • La Città Metropolitana di Genova
  • News ed Eventi
  • Osservatorio delle Città Metropolitane
  • URBAN@IT - Pianificazione Strategica
  • ANCI Nazionale
  • ANCI Liguria

Chi siamo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014.
Sostituisce a partire dal 1º gennaio 2015 la Provincia di Genova.

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Crediti
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata