L’Agenda per lo sviluppo sostenibile di Città metropolitana orienta obiettivi e azioni del Piano strategico in ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Sulla base dell’Agenda sono stati sviluppati piani, programmi e progetti coerenti con le missioni del PNRR, di concerto con le istituzioni locali e coinvolgendo la società civile. Sono stati definiti modelli innovativi di engagement e nuovi partenariati per migliorare l’integrazione socioeconomica costa-entroterra e attuare le strategie prioritarie, con un focus sul processo di transizione energetica.
Città Metropolitana di Genova, nell’ambito degli accordi di collaborazione con il ministero dell’Ambiente, ha realizzato i progetti “Agenda metropolitana sostenibile di Genova: verso spazi metropolitani sostenibili” e “Partenariati innovativi per lo sviluppo sostenibile nell’area metropolitana”, che prevedono:
- la costruzione di una governancemetropolitana per lo sviluppo sostenibile, attraverso una cabina di regia per la sostenibilità metropolitana e coordinata con le altre città metropolitane, per contribuire al raggiungimento degli obiettivi della Strategia Nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS) ed attuare le raccomandazioni fornite dalla “Coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile” (PCSD);
- il coinvolgimento della società civile, con attività di informazione e sensibilizzazione sullo sviluppo sostenibile, grazie anche alla rete delle “scuole di sostenibilità metropolitane” dei centri di educazione ambientale (CEA) presenti nel territorio metropolitano;
- il disegno e l’attivazione di azioni pilota integrate per l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile di CMGe (un modello di spazio metropolitano sostenibile replicabile, con sperimentazione nel Parco Tigullio a Lavagna);
- modelli innovativi di engagement, con la formazione di nuovi partenariati, che sviluppino strumenti finalizzati a migliorare l’integrazione socioeconomica sostenibile costa - entroterra e accompagnare il processo di transizione energetica (es: associazione di partecipazione per la gestione integrata delle risorse energetiche rinnovabili).
La definizione dell’Agenda metropolitana di sviluppo sostenibile, per una sua integrazione con il piano strategico di Città metropolitana di Genova, prevede la costruzione di un sistema di monitoraggio integrato degli indicatori dei Sustainable Development Goals legati agli obiettivi e target dall’Agenda Metropolitana urbana per lo sviluppo sostenibile (DATALAB)





