Skip to main content
Home
  • Agenda 2030 di GenovaMetropoli
  • La partecipazione
  • Contatti
Agenda Metropolitana per lo sviluppo sostenibile
  1. Home
  2. Agenda Metropolitana per lo sviluppo sostenibile

Agenda Metropolitana per lo sviluppo sostenibile

La governance per la sostenibilità
Coinvolgimento della società civile
Agenda Metropolitana per lo sviluppo sostenibile
Spazio metropolitano sostenibile

Definizione delle Agende Metropolitane per lo sviluppo sostenibile e integrazione con il Piano Strategico Metropolitano

C1 Agenda per lo sviluppo sostenibile di Genova Metropoli

L’agenda 2030 costituisce il cuore per l’attuazione del Piano strategico metropolitano, uno tra i primi ad essere approvato in Italia dopo l’introduzione delle Città metropolitane con la L. Delrio ed è volta a:

  • irrobustire e qualificare l’attenzione verso lo sviluppo sostenibile all’interno dei Piani Strategici Metropolitani, in ottica di piena integrazione di tutte le dimensioni (economica, ambientale e sociale) della sostenibilità negli strumenti di pianificazione, programmazione e gestione metropolitana;
  • promuovere, di concerto con le istituzioni locali e gli attori del territorio metropolitano, azioni integrate di sviluppo sostenibile;
  • diffondere consapevolezza e favorire l’attivazione sociale e imprenditoriale sui temi della sostenibilità, anche attraverso il più ampio coinvolgimento dei cittadini e della società civile.

Si prevede la costruzione di un sistema di monitoraggio integrato DATALAB di tutte le politiche sviluppate dall’Ente, su cui Città metropolitana di Genova intende procedere con l’'analisi dei dati - processo di ispezione, pulizia, trasformazione e modellizzazione dei dati - con l'obiettivo di scoprire informazioni utili, suggerire conclusioni e supportare il processo decisionale.

Tale sistema di monitoraggio è uno strumento fondamentale per verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e identificare e prevenire le difficoltà nell’attuazione dell’Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile e del PUMS ed eventualmente rivedere le misure previste, al fine di conseguire gli obiettivi in modo più efficace e nel rispetto dei finanziamenti disponibili.

Monitoraggio integrato

News ed eventi

Conclusa la 1° edizione della Scuola ASviS sul benessere e il futuro dei territori

Conclusa la 1° edizione della Scuola ASviS sul benessere e il futuro dei territori

10/09/2021 - Si è chiusa martedì 7 settembre la terza e ultima fase della...
Gli obiettivi di Agenda2030
Il percorso partecipato
Analisi di contesto

Documenti

  • DATALAB - monitoraggio integrato
  • Le Agende delle città metropolitane di Genova, Milano, Torino e Venezia

Collegamenti

PUMS di Genova Metropoli
BICIPLAN di Genova Metropoli

Scopri anche

  • La Città Metropolitana di Genova
  • News ed Eventi
  • Osservatorio delle Città Metropolitane
  • URBAN@IT - Pianificazione Strategica
  • ANCI Nazionale
  • ANCI Liguria

Chi siamo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014.
Sostituisce a partire dal 1º gennaio 2015 la Provincia di Genova.

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Crediti
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata