Skip to main content
Home
  • Agenda 2030 di GenovaMetropoli
  • La partecipazione
  • Contatti
La governance per la sostenibilità
  1. Home
  2. La governance per la sostenibilità

La governance per la sostenibilità

Agenda Metropolitana per lo sviluppo sostenibile
La governance per la sostenibilità
Coinvolgimento della società civile
Spazio metropolitano sostenibile

Il programma di mandato della sindaca metropolitanasi richiama esplicitamente ai principi della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile 2017–2030, articolata nei cinque pilastri fondamentali:

  • Persone
  • Pianeta
  • Prosperità
  • Pace
  • Partnership

In tale quadro, le politiche metropolitane sono orientate all’attuazione di azioni concrete, basate su criteri di sostenibilità, digitalizzazione, equità territoriale, innovazione amministrativa e partecipazione, con particolare attenzione ai temi dell’economia circolare, della resilienza ai cambiamenti climatici e agli altri cambiamenti globali socio-economici.
Città metropolitana di Genova, perseguendo le finalità del Goal 17 di Agenda 2030 che parla di Partnership per lo Sviluppo Sostenibile, intende estendere la rete di cooperazione sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale che coinvolge tutto il territorio metropolitano, per porre le basi di una co-progettazione integrata sostenibile dell’Agenda metropolitana, anche a partire dalla partecipazione al tavolo multistakeholder di Liguria 2030.

La Città Metropolitana diffusa

Il coordinamento tra città metropolitane costituisce un sistema permanente di tavoli di confronto tra Enti di area vasta per scambio di buone pratiche e momenti divulgativi comuni, in attuazione dei criteri di sostenibilità integrata dell’Agenda metropolitana.
Città metropolitana di Genova affronta i temi di sviluppo sostenibile definiti a livello locale su scala di “città metropolitana diffusa” che coinvolge anche le città metropolitane di Milano, Torino e Venezia, con cui prosegue la collaborazione già consolidata.
Il gruppo di lavoro interistituzionale costituito consente un coordinamento tra le quattro città metropolitane e momenti di lavoro in reciproco affiancamento sulle tematiche d’interesse comune, organizzando insieme momenti divulgativi e comunicativi sui diversi territori.

News ed eventi

La carta sostenibilità di CMGE pubblicata sulla rivista Sustainability

La carta sostenibilità di CMGE pubblicata sulla rivista Sustainability

19/05/2022 - La rivista scientifica online "Sustainability", nella sezione del...
Gli obiettivi di Agenda2030
Il percorso partecipato
Analisi di contesto

Documenti

  • Cabina di regia istituzionale di Città metropolitana di Genova
  • Gruppo di lavoro CM GE-MI-TO-VE
  • La "carta della sostenibilità"
  • Città metropolitana diffusa e Datalab
  • Linee di mandato della Sindaca metropolitana Silvia Salis 2025-2030

Collegamenti

CReIAMO PA
Liguria 2030
ETICLAB

Scopri anche

  • La Città Metropolitana di Genova
  • News ed Eventi
  • Osservatorio delle Città Metropolitane
  • URBAN@IT - Pianificazione Strategica
  • ANCI Nazionale
  • ANCI Liguria

Chi siamo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014.
Sostituisce a partire dal 1º gennaio 2015 la Provincia di Genova.

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Crediti
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata