La Carta della sostenibilità di Genova Metropoli
La “Carta della sostenibilità” di Città metropolitana di Genova è uno strumento di coinvolgimento della società civile per la promozione di comportamenti virtuosi.
Progettata in collaborazione con l'Università di Genova, introduce un sistema a punti che premia i consumi e comportamenti virtuosi permettendo ai cittadini dei Comuni del territorio metropolitano di accedere a determinati servizi proposti nell’area metropolitana. Il sistema prende spunto dalla teoria del «nudge» (spinta gentile) che porta le persone a prendere delle decisioni migliori senza costrizioni ma semplicemente cambiando la modalità di presentazione delle scelte agendo, per esempio, sulla pressione sociale.
E’ messa disposizione dei Comuni dell’Area metropolitana che aderiscono ad iniziative in tema di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
La rete delle scuole di sostenibilità metropolitana
La rete delle scuole di sostenibilità Città Metropolitana di Genova contribuisce agli obiettivi formativi di Regione Liguria, utilizzando i CEA (Centri di educazione ambientale) già accreditati nel Sistema Regionale di educazione ambientale di cui all’art. 37 della L.R. n. 20/2006, consapevole della necessità di continue e incisive azioni di educazione e sensibilizzazione per orientare i comportamenti di cittadini (a partire dalle scuole), amministratori, imprese e di tutti gli altri portatori di interessi alla sostenibilità.
In particolare contribuisce alla diffusione delle buone pratiche tramite i 7 Centri di educazione ambientale sono sul territorio di Città metropolitana di Genova: CEA Parco del Beigua, Labter Green Point - Comune di GE, CEA Parco dell’Antola, CEA Aurelia - Comune di Sori (capofila), Bogliasco e Pieve Ligure, Labter Parco di Portofino, CEA Parco dell’Aveto, Labter Tigullio - Comune di Sestri Levante.
Questa azione garantisce la sensibilizzazione sui temi di sostenibilità ambientale, economica e sociale e la partecipazione della società civile nella costruzione dell’Agenda metropolitana e la conoscenza delle strategie della stessa, diffondendo tra i cittadini del territorio metropolitano maggiore consapevolezza sui temi della sostenibilità.





