Skip to main content
Home
  • Agenda 2030 di GenovaMetropoli
  • La partecipazione
  • Contatti
La governance per la sostenibilità
  1. Home
  2. La governance per la sostenibilità

La governance per la sostenibilità

La governance per la sostenibilità
Coinvolgimento della società civile
Agenda Metropolitana per lo sviluppo sostenibile
Spazio metropolitano sostenibile

Costruzione della governance delle Agende Metropolitane per lo sviluppo sostenibile

A1 Cabina di regia per lo sviluppo sostenibile di genova Metropoli

La cabina di regia trasversale, composta dai Direttori e dai Dirigenti di Città Metropolitana di Genova, è l’organismo tecnico-amministrativo che definisce l’Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile e da impulso all’attuazione della stessa, coordinando i diversi attori chiave dell’amministrazione.

  • predispone la proposta dell’Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile per l’approvazione degli organi politici;
  • garantisce la coerenza dell’agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile e delle sue azioni con il Piano strategico e gli altri documenti di programmazione di CM di Genova.

A2 Coinvolgimento dei Comuni e delle Città Metropolitane

A2.1 la Città Metropolitana diffusa

Il progetto per l’agenda metropolitana di Genova identifica strumenti di governo del territorio finalizzati all’orientamento verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile. A tal fine le Città metropolitane di Genova, Venezia, Milano e Torino intendono creare un sistema di scambio di buone pratiche e momenti di lavoro in reciproco affiancamento sulle tematiche d’interesse comune, organizzando insieme momenti divulgativi e comunicativi sui diversi territori.

Proseguono così le attività di confronto tra Città Metropolitane, già avviate con il progetto Desk finanziato dal PON Governance, con le quali si condivide una parte della progettualità - Data Lab, prevista dalla seguente azione C1.1.

Il coordinamento tra Città metropolitane costituisce un sistema permanente di tavoli di confronto tra Enti di area vasta per scambio di buone pratiche e momenti divulgativi comuni in attuazione dei criteri di sostenibilità integrata dell’Agenda Metropolitana.

E’ stato costituito un gruppo di lavoro interistituzionale che consente un coordinamento tra quattro città metropolitane del Nord Italia: Genova, Milano, Torino e Venezia. Oltre alla condivisione di best practies, il gruppo intende definire un cruscotto di analisi e monitoraggio aperto e condiviso dell ‘Agenda Metropolitana per lo sviluppo sostenibile.

Con il Progetto CREIAMO, il confronto è allargato atutte le 14 Città metropolitane italiane, con cui si collabora alla definizione di una matrice degli indicatori della Strategia nazionale.

A2.2 La carta della sostenibilità di Genova Metropoli

La cooperazione del territorio interpreta lo spirito del Goal 17 di Agenda 2030 che parla di Partnership per lo Sviluppo Sostenibile e si integra con le attività del forum regionale per lo sviluppo sostenibile e con il protocollo Liguria 2030.

A partire dalla rete di partner già coinvolti, può allargarsi a chiunque si riconosca nel paradigma della sostenibilità economica, ambientale e sociale e su di esso intenda impostare la propria attività, il proprio lavoro, il proprio impegno, difendendo e promuovendo nuovi stili di consumo, di lavoro, di economia, di relazioni, di educazione: un ecosistema di economia sociale e relazionale.

Città Metropolitana di Genova e i Comuni, con il supporto di ETICLAB, assieme avviano il processo identificando i principali stakeholder da coinvolgere, a partire dal protocollo d’intesa “Liguria 2030 – Insieme verso i Global Goals”, che, caratterizzato da una rappresentanza multistakeholder , è un fattore abilitante per questo tipo di processo innovativo e partecipativo e che già promuove i 17 obiettivi enunciati nell’Agenda ONU 2030. Si estende così la rete territoriale già costituita e forte sul territorio del capoluogo a tutto il territorio metropolitano, creando un sistema di gestione collaborativo e cooperativo e con criteri di sostenibilità integrata.

Tale risultato, oltre a favorire l’attivazione sociale ed imprenditoriale sui temi della sostenibilità per costruire azioni integrate in attuazione dell’Agenda Metropolitana, necessariamente, incorpora, energie, bisogni e competenze dei destinatari finali e interpreta così lo spirito del Goal 17 di Agenda 2030 che parla di Partnership per lo Sviluppo Sostenibile.

Inoltre, con il coinvolgimento attivo degli attori mappati, sarà possibile l’implementazione sul portale del marketing di CM Ge della “carta della sostenibilità” di Città Metropolitana di Genova, uno strumento a disposizione dei Comuni dell’Area metropolitana.

La “carta della sostenibilità” di Città Metropolitana di Genova diventa uno strumento a disposizione dei Comuni dell’Area metropolitana. Infatti, la card viene distribuita dai Comuni che aderiscono alle iniziative in tema di sostenibilità ambientale, economica e sociale e diventa un supporto fisico per ogni cittadino che intende utilizzare “ un sistema a punti” simile all’esperienza di altre carte dei servizi.

Si tratta di un supporto fisico, una card per ogni cittadino con l’introduzione di un sistema a punti che premi i consumi e comportamenti virtuosi permettendo ai cittadini dei Comuni del territorio metropolitano di accedere a determinati servizi proposti nell’area metropolitana. Il sistema prende spunto anche dal la teoria del « nudge », spinta gentile, che porta le persone a prendere delle decisioni migliori senza costrizioni ma semplicemente cambiando la modalità di presentazione delle scelte agendo, per esempio, sulla pressione sociale.

Istituzione e funzionamento di una cabina di regia istituzionale
La Carta della sostenibilità

News ed eventi

La carta sostenibilità di CMGE pubblicata sulla rivista Sustainability

La carta sostenibilità di CMGE pubblicata sulla rivista Sustainability

19/05/2022 - La rivista scientifica online "Sustainability", nella sezione del...
Gli obiettivi di Agenda2030
Il percorso partecipato
Analisi di contesto

Documenti

  • Cabina di regia istituzionale di Città metropolitana di Genova
  • Gruppo di lavoro CM GE-MI-TO-VE
  • La "carta della sostenibilità"
  • Città metropolitana diffusa e Datalab

Collegamenti

CReIAMO PA
Liguria 2030
ETICLAB

Scopri anche

  • La Città Metropolitana di Genova
  • News ed Eventi
  • Osservatorio delle Città Metropolitane
  • URBAN@IT - Pianificazione Strategica
  • ANCI Nazionale
  • ANCI Liguria

Chi siamo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014.
Sostituisce a partire dal 1º gennaio 2015 la Provincia di Genova.

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Crediti
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata