Skip to main content
Home
  • Agenda 2030 di GenovaMetropoli
  • La partecipazione
  • Contatti
Il percorso partecipato
  1. Home
  2. Il percorso partecipato

Il percorso partecipato

La governance per la sostenibilità
Coinvolgimento della società civile
Agenda Metropolitana per lo sviluppo sostenibile
Spazio metropolitano sostenibile

La pianificazione strategica rappresenta la forma più avanzata di “pratica partecipata”.
La costruzione di una rete stabile è rilevante quanto la definizione della strategia e Città Metropolitana di Genova intende attuare modelli innovativi di engagement, con la formazione di nuovi partenariati che sviluppino strumenti finalizzati a migliorare l’integrazione socio-economica sostenibile del sistema ”costa-entroterra””, e ad accompagnare il processo agenda metropolitana di sviluppo sostenibile.
Con questo scopo, gli strumenti di coinvolgimento e partecipazione che Città Metropolitana di Genova ha messo in campo sono: reti di cooperazione, tavoli, sviluppo di progetti con i Comuni, workshop, eventi esperienziali (es. pedalate partecipate, carta della sostenibilità), rilevazioni on line (es. indagini campionarie, questionari), hackathon.
Il percorso partecipato per la formazione dell’Agenda e la comunicazione segue tutte le fasi di formazione ed anche quella di monitoraggio della sua attuazione.

La Comunità Energetica Rinnovabile di Città Metropolitana

La CER territoriale di Città metropolitana di Genova nasce da un’azione congiunta per promuovere nel territorio metropolitano la costituzione di un unico soggetto giuridico, finalizzato ad agevolare ed incentivare la gestione integrata della produzione e consumo di risorse energetiche rinnovabili e contribuire così al contrasto alla povertà energetica e alla creazione di nuovi servizi.
Per questo, Città Metropolitana promuove una tavola rotonda dal titolo: “Partenariati innovativi per la transizione energetica - La Comunità energetica di Città metropolitana” , pensata per far incontrare e dialogare tutti i protagonisti interessati allo sviluppo e alla costituenda CER territoriale: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Università degli Studi di Genova, Arcidiocesi metropolitana di Genova, GSE e Regione Liguria.

L’evento si è svolto il giorno 19 marzo 2025 presso la Sala del Consiglio metropolitano (Largo Lanfranco 1) - programma

Un confronto aperto e multidisciplinare per delineare strategie e sinergie efficaci su politica energetica del territorio, nuove opportunità di finanziamento e modelli innovativi di gestione delle risorse rinnovabili con la partecipazione attiva delle comunità nella transizione energetica.

Presentazione intervento CMGE
Presentazione intervento MASE
Presentazione intervento GSE
Statuto
CACER - Vademecum ANCI

Per rivedere la registrazione dell'evento: https://tinyurl.com/CERCMGE

Scheda attori - ricognizione buone pratiche e incentivi/premi

La carta dei servizi sostenibili della Città Metropolitana di Genova vuole stimolare i suoi cittadini e i Comuni a sentirsi ‘soci’ di un progetto comune, aumentando il senso di comunità e di responsabilità verso la propria città, aiutando la diffusione di buone pratiche e la formazione di un sistema virtuoso che punta alla sostenibilità.

Grazie alla Carta dei Servizi viene infatti a crearsi una Rete di servizi e persone che si mettono reciprocamente a servizio l’uno dell’altro.

Per promuovere la sostenibilità, la Carta dei Sevizi ha quindi bisogno di tutti: cittadini, aziende e istituzioni, per la definizione di un nuovo modello di sviluppo sostenibile.

In una prima fase, Città Metropolitana di Genova con il supporto di ETICLAB, avvia un censimento delle aziende che operano con obiettivi di sostenibilità identificando i principali stakeholder da coinvolgere, a partire dal protocollo d’intesa “Liguria 2030 – Insieme verso i Global Goals”

Per individuare gli stakeholder che erogano i servizi sostenibili sul territorio metropolitano da coinvolgere nella Carta dei servizi, è stata predisposta una SCHEDA ATTORI - RICOGNIZIONE BUONE PRATICHE E INCENTIVI/PREMI che consenta di individuare gli stakeholder interessati a partecipare, i servizi sostenibili e le buone pratiche che erogano e i possibili premi/incentivi che sono disponibili ad offrire partecipando all’iniziativa.

Se tu sei tra questi, ti invitiamo a compilare il questionario.

COMPILA IL QUESTIONARIO

Per informazioni sulla Carta dei Servizi contattare: pianificazione.strategica@cittametropolitana.genova.it
Per assistenza circa la compilazione del questionario contattare: staff@eticlab.org

Digital Fiction Festival

CMGe ha partecipato alla DIGITAL FICTION FESTIVAL (dal 30 luglio al 2 agosto presso Villa Durazzo Bombrini di Genova) su invito di Liguria Film Commission, un’occasione per avviare il percorso partecipato dell’Agenda e affrontare il tema “Mettere in scena" #GenovaMetropoli per lo sviluppo sostenibile del territorio”, poiché le immagini possono fare da stimolo all’analisi del contesto e cambiare il modo di percepire gli spazi metropolitani.

Pedalata partecipata sostenibile

Anche la “pedalata partecipata sostenibile”, evento non agonistico, aperto a tutti i cittadini organizzato il 17/10/2020 da Città Metropolitana di Genova con i Comuni di Chiavari e di Lavagna ed in collaborazione con Università di Genova, Accademia della Marina Mercantile, Fiab ed Eticlab è stata una tappa del percorso per stimolare l’interesse dei cittadini e per promuovere comportamenti virtuosi e sostenibili.

Progetto DESK, finanziato ‘Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020

Città Metropolitana utilizza per la ricognizione di informazioni cartografiche, fotografiche e documentali l'applicativo DeSK-LizMap sviluppato nell’ambito del Progetto DESK, finanziato "PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020".

l’applicativo, ad esempio, è stato utilizzato anche per il Biciplan, per la mobilità dolce e sostenibile: la tipologia e la struttura delle informazioni geografiche acquisiti è coerente con i dati pubblicati sul Geoportale della Regione Liguria, in relazione al tema della “rete ciclabile ligure”, e consiste in elementi lineari (tratti di rete ciclabile già esistenti, in fase di realizzazione o in progetto), ed elementi puntuali (servizi e imprese di interesse ciclabile).

Working Group

Sono programmati, in collaborazione con l'Istituto Nazionale dio Urbanistica (INU) tre working group, in previsione in primavera 2021, sulle tematiche di seguito indicate:

  • Area Pianeta per i territori urbani (prestazioni ambientali di tessuti urbani, edifici, infrastrutture e spazi pubblici sostenibili, welfare urbano, accesso digitale, rigenerazione urbana, accessibilità, sostenibilità delle connessioni)
  • Area Pianeta per i territori aperti (comunità e territori resilienti, paesaggi e i beni culturali, rischi naturali e antropici, adattamento ai cambiamenti climatici, servizi ecosistemici e connessioni ecologiche urbano-rurali, patrimonio culturale)
  • Transizione ecologica (Area Prosperità): decarbonizzare l’economia, incrementare l’efficienza energetica e la produzione di energia da fonte rinnovabile, aumentare la mobilità sostenibile di persone e merci)

Un momento conclusivo del progetto di Agenda metropolitana sostenibile costituirà la più larga condivisione del lavoro dei Working Group sulle tre linee d’azione individuate che avranno come esito la formulazione di strategie e azioni di intervento pienamente compatibili con l’Agenda 2030 e il Piano Strategico oltreché proposte coerenti con il sistema di monitoraggio integrato Datalab, e con il set di indicatori a tal fine individuati e condivisi.

Agenda-child

La Comunità Energetica Rinnovabile di Città Metropolitana

La Comunità Energetica Rinnovabile di Città Metropolitana

Scheda attori - ricognizione buone pratiche e incentivi/premi

Digital Fiction Festival

Parte di locandina dell'evento

Pedalata partecipata sostenibile

Gruppo di ciclisti amatoriali

Progetto DESK, finanziato ‘Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020

Progetto DESK

Working Group

News ed eventi

@ECOATTIVI a Campomorone

@ECOATTIVI a Campomorone

08/10/2021 - Nell'anfiteatro dei giardini Dossetti, presentazione ai ragazzi...
Concorso buoni e @ECOATTIVI

Concorso buoni e @ECOATTIVI: al via la APP dedicata alla carta della sostenibilità di città metropolitana di Genova

24/09/2021 - Sei un cittadino attento alla sostenibilità? Con la nuova app @...
Gli obiettivi di Agenda2030
Il percorso partecipato
Analisi di contesto

Documenti

  • Programma evento CER
  • Presentazione intervento CMGE
  • Presentazione intervento MASE
  • Presentazione intervento GSE
  • Statuto CER
  • CACER - Vademecum ANCI
  • La "carta della sostenibilità"

Collegamenti

DIGITAL FICTION FESTIVAL
Pedalata partecipata sostenibile
DeSK-LizMap
ETICLAB
Liguria 2030

Scopri anche

  • La Città Metropolitana di Genova
  • News ed Eventi
  • Osservatorio delle Città Metropolitane
  • URBAN@IT - Pianificazione Strategica
  • ANCI Nazionale
  • ANCI Liguria

Chi siamo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014.
Sostituisce a partire dal 1º gennaio 2015 la Provincia di Genova.

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Crediti
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata