Skip to main content
Home
  • Agenda 2030 di GenovaMetropoli
  • La partecipazione
  • Contatti
Coinvolgimento della società civile
  1. Home
  2. Spazio metropolitano sostenibile

Spazio metropolitano sostenibile

Agenda Metropolitana per lo sviluppo sostenibile
La governance per la sostenibilità
Coinvolgimento della società civile
Spazio metropolitano sostenibile

Il modello di “spazio urbano sostenibile” per la progettazione degli interventi

Il modello di spazio urbano sostenibile, sviluppato da Città metropolitana di Genova, integra più linee di azione e interventi sostenibili e tra loro sinergici e coerenti con i Goals dell’Agenda 2030, quali la valorizzazione di beni con valore storico-architettonico, l’adattamento ai cambiamenti climatici, la riduzione delle emissioni in atmosfera e l’efficientamento energetico e idrico, la mobilità sostenibile, spazi per co-working, ricettività studenti e realizzazione di eventi di sensibilizzazione sui temi di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Prevede soluzioni durevoli per la rigenerazione del tessuto socioeconomico, il miglioramento della coesione sociale, l’arricchimento culturale, la qualità dei luoghi e della vita dei cittadini, in un’ottica di innovazione e sostenibilità, con particolare attenzione a quella economica e ambientale, senza consumo di nuovo suolo.
Tale modello presenta caratteristiche di replicabilità - anche in contesti territoriali metropolitani differenti (es: area omogenea, ambiti urbani, costieri, dei territori interni) - e di scalabilità a livello territoriale.
Affronta le diverse sfide alla base degli spazi (sfida dell’uguaglianza, sfida ambientale, sfida sulle infrastrutture e sfida dell’innovazione) e ruota intorno a tre punti essenziali:

  • DIFFUSIONE delle condizioni di urbanità che diminuiscono gli squilibri tra le aree centrali e quelle periferiche, soprattutto in termini di servizi;
  • CREAZIONE delle basi spaziali dello sviluppo sostenibile in un’area territoriale vulnerabile sotto il profilo sociale e ambientale che necessita di una maggiore integrazione tra gli ambiti urbani e periurbani dalla quale possono trarre reciproco vantaggio;
  • RICOMPOSIZIONE degli equilibri ambientali, introducendo nelle aree urbane più densamente edificate spazi verdi di rigenerazione ecologica, l’incremento della resilienza urbana.

La riqualificazione dello spazio pubblico diventa, quindi, occasione di aggregazione sociale, aiutando gli abitanti a riappropriarsene, e attiva processi di rivitalizzazione anche economica e commerciale sulle aree di intervento, sempre in ottica sostenibile.

News ed eventi

Dalla vision ai progetti: l'area metropolitana genovese tra unità e molteplicità

Dalla vision ai progetti: l'area metropolitana genovese tra unità e molteplicità

13/09/2024 - Lo sviluppo sostenibile è sempre più centrale nei programmi delle...
Festival dello sviluppo sostenibile 2021: una App e un Concorso di CMGE

Festival dello sviluppo sostenibile 2021: una App e un Concorso di CMGE

12/10/2021 - La carta della sostenibilità di Città Metropolitana di Genova in...
Concorso buoni e @ECOATTIVI

Concorso buoni e @ECOATTIVI: al via la APP dedicata alla carta della sostenibilità di città metropolitana di Genova

24/09/2021 - Sei un cittadino attento alla sostenibilità? Con la nuova app @...
Gli obiettivi di Agenda2030
Il percorso partecipato
Analisi di contesto

Documenti

  • La "carta della sostenibilità"
  • Essere e comunicare la sostenibilità
  • Azione pilota Parco Tigullio
  • Lo spazio urbano sostenibile per la qualità dell'abitare nel territorio metropolitano genovese

Collegamenti

Progetto PROTERINA

Progetti

  • DALLA VISION AI PROGETTI, L’AREA METROPOLITANA GENOVESE, TRA UNITÀ E MOLTEPLICITÀ
  • “viamare” un nuovo modo per viaggiare
  • Arenzano e Cogoleto: una ciclabile di riviera
  • il "Santuario dell’Acquasanta" al servizio della comunità
  • Il polo scolastico di ponente si apre alla città
  • rigenerazione urbana nel quartiere di Genova Sampierdarena
  • i Giardini Baltimora a Genova diventano un modello di HUB per la mobilità sostenibile
  • la grande sfida blue e green del nuovo Waterfront di Genova
  • La valle Scrivia si muove in bicicletta
  • Lumarzo: resilienza e social housing ridanno vita a Palazzo Schenone
  • Pieve Ligure: una nuova accessibilità che valorizza il paesaggio
  • Recco investe nel multimodale
  • da Portofino a Sestri Levante il trasporto pubblico diventa elettrico
  • il waterfront di Chiavari con il nuovo polo scolastico sostenibile
  • la valle dell'Entella: il “buon vivere” tra città e natura
  • Il Parco del Tigullio a Lavagna modello di "spazio urbano sostenibile"
  • val Petronio: la ciclabile “marentroterra”

Scopri anche

  • La Città Metropolitana di Genova
  • News ed Eventi
  • Osservatorio delle Città Metropolitane
  • URBAN@IT - Pianificazione Strategica
  • ANCI Nazionale
  • ANCI Liguria

Chi siamo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014.
Sostituisce a partire dal 1º gennaio 2015 la Provincia di Genova.

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Crediti
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata